SAIB: Salone del Mobile 2023 Milano

Bottega ha curato l’allestimento dello stand per Saib al Salone del Mobile di Milano che si è tenuto dal 18 al 23 aprile 2023 presentandosi con il brand Mathera”, un progetto disegnato dall’architetto Diego Grandi.

 

Changing matters

È al futuro che guarda l’innovativo progetto di superfici Mathera, dedicate al mondo dell’arredo e dell’interior design. Una collezione dal forte impatto tattile ed emozionale suggerito dalla forza espressiva delle materie naturali.

Con Mathera il processo di riciclo della materia si avvicina all’universo del design. Ispirata alla bellezza della natura, la collezione promette inedite soluzioni progettuali all’insegna di nuovi codici linguistici, trasferendo sulla superficie del pannello in legno rigenerato la consistenza materica e gli effetti cromatici dei materiali lapidei.

Mathera nasce da un incontro fortunato: tra la passione, l’intuizione e il pensiero creativo di Diego Grandi e la concretezza, la capacità imprenditoriale e l’attitudine alla sperimentazione di SAIB. Personalità di spicco nel campo del surface design, Diego Grandi ha ricondotto all’interno dell’azienda piacentina la sua personale indagine sulle potenzialità espressive delle superfici. Il risultato di questa sinergia è stato lo sviluppo di un materiale dalle alte performance tecniche ed estetiche.

In SAIB sostenibilità e rigenerazione sono concetti concreti. L’azienda piacentina, leader nella produzione di pannelli RPB Regenerated Particle Board, intraprende con Mathera un passo in avanti verso nuovi ambiti di indagine, indirizzando il proprio know-how e la propria visione imprenditoriale verso scenari futuri.

SAIB, oggi parte di EGGER Group, è una delle principali aziende italiane produttrici di pannello truciolare grezzo e nobilitato per l’arredo. 

Nata nel 1962 a Caorso, alle porte di Piacenza, dal 1994 l’azienda ha avviato un processo produttivo completamente sostenibile, Rewood, utilizzando solo legno a fine vita, arrivando oggi a rigenerare circa 600.000 tonnellate all’anno di legno derivante dalla raccolta differenziata.

Progetti Correlati